Maso Scari è il vigneto che prende il nome dagli Scari von Cronhof, famiglia della nobiltà rurale stabilitasi a Mezzolombardo alla fine del XV secolo, con cui i Baroni de Cles si imparentarono ad inizio del 1900.
Gli Scari bonificarono, a partire dal 1850, una vasta area sassosa di circa 30 ettari, posta nel pieno centro del campo Rotaliano, costituita da ciottoli di fiume portati, nel corso di lunghe epoche geologiche, dal torrente Noce lungo la valle di Sole e la valle di Non.
Per diversi anni apportarono terra fertile da terreni limitrofi, meno vocati, al fine di poter coltivare varietà autoctone come Teroldego e Lagrein creando uno dei più noti cru della regione, vinificato in purezza almeno dal 1860.